Domanda:
Consigli per moto nuova?
anonymous
2012-05-20 06:40:59 UTC
Da qualche giorno mi frulla in testa l'idea di comprarmi un bel 125 ho 17 anni e fra qualche mese inizio per fare la patente della macchina ma non distraiamoci.
Ciò che mi affligge è il fatto che in vita mia ho solo guidato modo di cilindrata 50cc inizialmente un garelli (regalo fatto dai miei zii ) che poi ho deciso di rottamare e prendermi un bel liberty 2t.
Il vero problema ora è il fatto che io non ho mai guidato una moto con le marce quindi voi quale mi consigliate per iniziare questa nuova avventura? io vi elenco alcuni modelli che mi piacciono : YAMAHA YZF-R125, YZ125, HONDA: CBR125R, APRILIA: RS4 125 replica superbike.
Ditemi la vostra opinione o se ci sono moto migliore di quelle che ho elencato io fatemi sapere.
Non mi interessa la velocità ma una moto sicura e comoda da guidare sia d'estate che d'inverno
dato che sono un principiante con le moto con cambio automatico avrei 2 domandine anche da farvi già che ci sono: per la frenata o letto molte cose su internet ma è meglio freno posteriore o anteriore (e se uso l'anteriore non rischio di far alzare la ruota posteriore e fare danno,e poi per l'anteriore devo premere una pedalina in basso a destra?) ?? io con il mio liberty andavo comodo comodo di posteriore!!
Con il mio liberty andavo quasi ovunque.... io ora verrei una moto che mi permetta sempre di fare quei 6/7 km per arrivare a scuola, ma anche una moto per uscire con amici e fare qualche scampagnata in moto.
Spero di ricevere molti aiuti, e di riuscire ad imparare nuovi metodi di frenata e cambio marcia con il meno tempo e tanta pratica
Quattro risposte:
anonymous
2012-05-20 07:03:52 UTC
tutte quelle che hai scritto sono stradali e con la guida sportiva, tranne la cbr125r, che però pecca di motore, quindi se fossi in te punterei a una ktm duke 125 che è veramente comoda o a una cbr125r(però se inizi a spingere e tirarla il motore diventa noioso e le sospensioni e tutta la ciclistica vanno in crisi..)

altrimenti se vuoi proprio la moto sportiva per eccellenza puoi puntare alla yzf-r125 che è davvero bella e funzionale e i consumi sono abbastanza ridotti, mentre se punti più alle prestazioni allora ti conviene una cagiva mito o all'aprila rs 125, entrambe sono belle, funzionali e sportive, ma qui i consumi aumentano...

se sei un tipo tranquillo, e vuoi un mix tra consumi e prestazioni allora punta alla yzf-r125 o alla ktm duke 125(una è sportiva l'altra è naked, scegli conforme alle tue esigenze..)

Un saluto Desmo.
?
2012-05-20 17:58:01 UTC
ciao ti parla un ragazzo nelle tue medesime condizioni.. anke io avevo un liberty e a 17 anni ho deciso di passare al 125(premetto ke ho ancora il mio liberty xD).. siccome nn sapevo andare sui motori a marce ho provato quelli di alcuni miei amici e le mie conclusioni sono state ke la cbr ke aveva mio cugino nn mi ci trovavo personalmente.. aprilia rs è un gran bel motore un 125 due tempi con i controca**i, il mio amico l'aveva con lo scarico completo arrow e andava una meraviglia, l'unico inconveniente è ke lui ke era più basso di me nn si sentiva molto sicuro nei sorpassi xke essendo in una posizione dove stai curvato sulla schiena se nn si è abbastanza alti nn si ha piena visibilità di cosa c'è davanti la macchina da sorpassare... ora invece ti dico ke ho imparato a guidare il motore con le marce con la yamaha xt 125 r (4T) del mio amico... un enduro ke a mio parere ha una buona stabilità e ti da una visuale ottimale nel sorpasso .. questo mio amico ke adesso ha questo motore prima aveva una aprilia rs 50 e lui stesso mi ha detto ke i vantaggi ora sono notevoli... essendo un 4t spreca di meno all'aprlia ke ha un'assetto più corsaiolo, sta in posizione retta e ha maggiore visuale nei sorpassi ke danno più sicurezza e la comodità di un'enduro anke x cercare posteggio visto ke è più sottile e si muove meglio nel traffico... e poi un enduro cm anke il cross risponde alla tua domanda sulle scampagnate ke nn ti da nessun problema se fai qualke scampagnata in boschi con strada sterrata (anzi ti assicuro ke ti diverti xD) rispetto a un motore sportivo come la yzf r125 o l'aprilia rs4 (ke nulla toglie alla loro estetica bellissima e anke cm motore sono buone) ... l' yf onestamente nn so darti consigli xke le ho viste in giro ma nn conosco nessuno ke ne è in possesso ma essendo un cross su alcuni ponti combacia con alcune caratteristiche sopraelencate riguardanti l' xt125
?
2012-05-20 16:17:55 UTC
Nelle moto normalmente la leva sinistra del manubrio comanda la frizione, quella a destra il freno anterione, il pedale sinistro il cambio e il pedale destro il freno posteriore.

Con il cambio in folle, abbassando il pedale innesti la prima, poi per inserire la seconda devi muoverlo verso l'alto; in generale alzando la leva passi al rapporto più lungo e abbassandola scali. Sul cruscotto c'è spesso un indicatore della marcia inserita e/o una spia che indica la folle.

All'inizio il cambio a pedale può sembrare complicato, ma in pochi giorni i gesti diventano automatici.

Il freno anteriore garantisce una maggiore decelerazione perchè in frenata il peso della moto grava quasi tutto davanti: usare solo quello dietro porterebbe al bloccaggio della ruota senza fare rallentare la moto abbastanza velocemente. Il freno posteriore ha un'utilità secondaria e torna buono per controllare l'assetto della moto in frenata, in situazioni nelle quali sarebbe rischioso affidarsi solo all'anteriore (per esempio a moto piegata) o quando si cerca proprio la derapata.

Per una buona frenata conviene arretrare sulla sella e impugnare saldamente il manubrio con le braccia distese, mentre con le gambe si stringe il serbatoio. Azionato il freno anteriore, si cerca di resistere alla forza che ci spingerebbe in avanti, in modo da tenere il nostro peso il più arretrato possibile.

I freni sono tarati in modo da rendere difficile il bloccaggio della ruota anteriore, mentre con una staccata violenta è effettivamente possibile che il posteriore tenda a sollevarsi. In entrambi i casi, bisogna ovviamente allentare la pressione sul freno.

Come per tutti i mezzi a due ruote, frenate e accelerazioni è bene farle sul dritto e non con il mezzo inclinato.
Richard di York
2012-05-20 13:48:11 UTC
allora di quelle che hai elencato di certo la migliore è la rs aprilia , senza dubbio, però anche le altre non sono male, però le yamaha che ti piacciono sono 4t quindi vanno piu piano. per quanto riguarda i freni nele moto a marce, per il posteriore c' una levetta vicino alla pedalina destra. con le moto a marce è mooolto meglio l'anteriore, ti ribalti solo se inchiodi di botto. l'anteriore frena di piu xke ha un freno a disco piu grande del posteriore.. io ti consiglio l'rs aprilia, è la migliore, anche la cbr non è male pero le yzf te le sconsiglio proprio


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...