Ciao N,ti dico quello che ho avuto modo di sapere.
Un prototipo come ovviamente sai,è un progetto che viene usato solo a livello sperimentale, quindi non per la produzione di serie.
Ora la differenza dove sta?
Un prototipo può adottare qualsiasi soluzione,sia meccanica che fisica ma il tutto è contenuto ad una produzione artigianale,fatta in casa se vogliamo dire così.
Esso serve come punto di riferimento per un prodotto che poi dovrà essere reso disponibile per la produzione di serie.
La differenza di un motore prototipo ed uno di serie è che il motore prototipo è praticamente artigianale,il blocco motore e le varie parti meccaniche che lo compongono non hanno standard di serie.
I motori per esempio della moto GP vengono ricavati da stampi che hanno solo loro,parti meccaniche come pistoni,valvole,bielle nonché sospensioni e parti interne sono tutti prodotti artigianali INTROVABILI su mezzi di serie.
Si sente spesso dire:"soluzioni da moto GP" su una moto di serie.Quello indica solo che le soluzioni adottate su quella moto si "ISPIRANO" alla moto GP ma non che siano gli stessi pezzi.
Nel caso della Desmo replica la Ducati ha creato una moto con le carene simili a quella della moto GP ma motore,parti meccaniche e telaio con una breve produzione di serie che non hanno nulla a che vedere con le parti dell'originale della moto GP.
La desmo replica costa 60 mila euro(20 mila per costruirla)la Desmo GP costa un milione e mezzo di euro,(solo per costruirla)credi che siano la stessa moto anche se il motore avesse la stessa concezione?
In ultimo qual'è la differenza tra un motore di serie e prototipo?
Il motore di serie si ISPIRA alla concezione del prototipo ma deve contenere i costi per la produzione,quindi dovrà usare ovviamente materiali più alla portata e soluzioni tecniche dai costi molto più ridotti ed economici di quanto ne richieda un prototipo.
In definitiva non esiste una moto GP come non esiste una monoposto di F1 su strada che sia prodotta in serie ;)
Esistono moto che "somigliano" dalle carene a quella della GP ma ovviamente non basta il carbonio o il titanio per dire di avere una vera GP!
@N è un discorso un po' complesso...i pezzi da competizione mondiale hanno i loro costi anche a distanza di anni,se vuoi ritirare una 125 da motomondiale per correre in pista oggi non ti bastano 20 mila euro e parlo di un 125 2T semifuso(ancora più economico di una 4T)di 10 anni fa e non parlo di una moto che ha vinto il mondiale ma di una moto che pigliava 3 secondi al giro dal primo...
Fra 10 anni quella moto prenderà 6 secondi al giro dal primo ma i costi di costruzione saranno uguali pur essendo prodotti superati poiché si parla sempre di prodotti artigianali.
Prendiamo per esempio alcune sospensioni da corsa:esse sono state studiate,testate e prodotte con i migliori materiali(a volte rarissimi)e con soluzioni uniche perché devono dare la migliore performance in pista.Una produzione di serie non può permettersi di spendere tanto poichè lo scopo è quello di dare al cliente una moto che sia sportiva e non che faccia il tempo in pista.
Oggi per esempio è vero,tutte le supersportive sono equipaggiate con frizioni antisaltellamento che venivano studiate per le corse che fino a 10 anni fa era un optional o di serie le montavano solo alcune ma questa frizione antisaltellamento non è la stessa che usano in moto GP.
Si parte dalle piccole cose,anche solo il kit tubazioni idraulico per l'impianto frenante...quello di serie è in gomma!E quelle che lo montano in treccia o "aeronautico" di serie non è lo stesso della GP o SBK.
Solo l'impianto frenante di una rc 212 da GP costerà 50 mila euro...non parliamo poi delle sospensioni...
Saluti.