Domanda:
Differenza tra motori prototipi e motori di serie?
N | BK |
2012-03-18 04:55:15 UTC
Ciao a tutti. Scusate l'ignoranza ma non mi sono mai informato sulle specifiche dei modelli di moto in vendita.
Volevo sapere la differenza tra i motori prototipi in motoGP e quella dei motori di serie. Mi spiego...parlando, per semplicità, del 2011.
Il motore della RC212V con cui Stoner ha vinto è un prototipo ma mi chiedevo se esistesse in vendita una replica o un modello di serie praticamente simile con motore a V, 4 tempi, 4 cilindri. Nel caso sia una replica messa in commercio volevo sapere se la si potesse considerare una moto di serie.

Stessa cosa per la M1 2011. Volevo sapere se esiste un modello Yamaha in commercio con motore frontemarcia 4T, 4 cilindri simile alla M1.

Stessa cosa per la GP11. Volevo sapere se esiste un modello Ducati (replica o di serie) in commercio con motore ad L 4T, 4 cilindri simile a quello della GP11
Spero di essermi spiegato.
Nel caso esistano , in cosa differiscono i MOTORI prototipi da quelli di serie?
(se le differenze fossero minime, le CRT avrebbero il loro senso...)

Mi vanno bene anche risposte parziali o incomplete o frammentate.
Grazie in anticipo, so che in questa sezione ci sono persone in gamba.
Se non riceverò risposte grazie lo stesso per la pazienza visto che forse posto anche troppo spesso :P :D
Quattro risposte:
Joey !BK!
2012-03-18 05:48:08 UTC
Ciao N,ti dico quello che ho avuto modo di sapere.

Un prototipo come ovviamente sai,è un progetto che viene usato solo a livello sperimentale, quindi non per la produzione di serie.

Ora la differenza dove sta?



Un prototipo può adottare qualsiasi soluzione,sia meccanica che fisica ma il tutto è contenuto ad una produzione artigianale,fatta in casa se vogliamo dire così.

Esso serve come punto di riferimento per un prodotto che poi dovrà essere reso disponibile per la produzione di serie.

La differenza di un motore prototipo ed uno di serie è che il motore prototipo è praticamente artigianale,il blocco motore e le varie parti meccaniche che lo compongono non hanno standard di serie.

I motori per esempio della moto GP vengono ricavati da stampi che hanno solo loro,parti meccaniche come pistoni,valvole,bielle nonché sospensioni e parti interne sono tutti prodotti artigianali INTROVABILI su mezzi di serie.

Si sente spesso dire:"soluzioni da moto GP" su una moto di serie.Quello indica solo che le soluzioni adottate su quella moto si "ISPIRANO" alla moto GP ma non che siano gli stessi pezzi.



Nel caso della Desmo replica la Ducati ha creato una moto con le carene simili a quella della moto GP ma motore,parti meccaniche e telaio con una breve produzione di serie che non hanno nulla a che vedere con le parti dell'originale della moto GP.

La desmo replica costa 60 mila euro(20 mila per costruirla)la Desmo GP costa un milione e mezzo di euro,(solo per costruirla)credi che siano la stessa moto anche se il motore avesse la stessa concezione?



In ultimo qual'è la differenza tra un motore di serie e prototipo?

Il motore di serie si ISPIRA alla concezione del prototipo ma deve contenere i costi per la produzione,quindi dovrà usare ovviamente materiali più alla portata e soluzioni tecniche dai costi molto più ridotti ed economici di quanto ne richieda un prototipo.

In definitiva non esiste una moto GP come non esiste una monoposto di F1 su strada che sia prodotta in serie ;)

Esistono moto che "somigliano" dalle carene a quella della GP ma ovviamente non basta il carbonio o il titanio per dire di avere una vera GP!



@N è un discorso un po' complesso...i pezzi da competizione mondiale hanno i loro costi anche a distanza di anni,se vuoi ritirare una 125 da motomondiale per correre in pista oggi non ti bastano 20 mila euro e parlo di un 125 2T semifuso(ancora più economico di una 4T)di 10 anni fa e non parlo di una moto che ha vinto il mondiale ma di una moto che pigliava 3 secondi al giro dal primo...

Fra 10 anni quella moto prenderà 6 secondi al giro dal primo ma i costi di costruzione saranno uguali pur essendo prodotti superati poiché si parla sempre di prodotti artigianali.

Prendiamo per esempio alcune sospensioni da corsa:esse sono state studiate,testate e prodotte con i migliori materiali(a volte rarissimi)e con soluzioni uniche perché devono dare la migliore performance in pista.Una produzione di serie non può permettersi di spendere tanto poichè lo scopo è quello di dare al cliente una moto che sia sportiva e non che faccia il tempo in pista.

Oggi per esempio è vero,tutte le supersportive sono equipaggiate con frizioni antisaltellamento che venivano studiate per le corse che fino a 10 anni fa era un optional o di serie le montavano solo alcune ma questa frizione antisaltellamento non è la stessa che usano in moto GP.

Si parte dalle piccole cose,anche solo il kit tubazioni idraulico per l'impianto frenante...quello di serie è in gomma!E quelle che lo montano in treccia o "aeronautico" di serie non è lo stesso della GP o SBK.

Solo l'impianto frenante di una rc 212 da GP costerà 50 mila euro...non parliamo poi delle sospensioni...



Saluti.
Jeeg
2012-03-18 12:41:14 UTC
l'unico motore che ho trovato sul mercato derivato dalle motogp è il motore della desmosedici rr(derivato dalla gp6)..

gli altri motori di serie hanno alcune tecnologie della motogp, ma il motore è completamente diverso!

ciò che sviluppano su una moto gp oggi lo metteranno su una moto di serie tra 2-3-4 anni..

quindi si può dire che i motori di serie sono "vecchi " rispetto ai prototipi...

con le giuste modifiche si avvicinano alle prestazioni di un prototipo, ma non riusciranno mai ad arrivare alla pari, le uniche cose che li accomunano sono i limiti del regolamento(tipo alesaggio etc ), poi vi sono alcune soluzioni simili, ma sicuramente quelle dei prototipo sono più all'avanguardia!

Un saluto Desmo.
FASTIDIO
2012-03-18 12:56:54 UTC
i motori da competizione hanno caratteristiche particolari e costose , difficili da mantenere.

una moto piu è potente meno è affidabile a uso giornaliero , richiede piu manutenzione.

per questo sono curioso dove arriveranno le case , fanno modelli sempre piu potenti per farsi concorrenza.

si , il motore per eccellenza derivato direttamente da una GP è la desmosedici RR .

una volta c'era la suzuki rg500 , replica delle vecchie 500cc.

la ducati è uscita 4 anni fa circa ed è gia superata , probabilmente la bmw 1000rr la superà gia .

il fatto è che gia le 1000 di serie non sono sfruttabili se non su circuito .

ricordo anche che in fondo la yamaha R1 è un 1000 , 4 in linea a scoppi irregolari come la M1 , ogni casa ha le sue tradizioni e c'è una vasta scelta fra i modelli presenti in commercio che consente a ogni appassionato di scegliere la moto che piu gli piace :)

in conclusione non esisterà mai un vero motore derivato completamente dalle corse.
anonymous
2012-03-18 11:58:05 UTC
Quelle mi dispiace non le trovi in commercio, essendo prototipi hanno motori troppo potenti...trovi le replica ma sono meno forti


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...